P2P Lending: perchè investire nei prestiti

Tabella dei Contenuti

 

Investire nei Prestiti P2P
Investire nei Prestiti P2P

 

Gli investitori, grazie alle piattaforme di P2P Lending, hanno ora a disposizione nuove classi di attività finanziarie, i prestiti P2P, per gestire il loro denaro. Sul mercato non vi è nulla di simile per rapporto rendimento/durata, tipologia di rischio diversificato, bassa volatilità e de-correlazione.

Nel mercato dei prestiti P2P nessuno può vantare un rapporto rendimento/durata e una diversificazione come quelle di PRESTIAMOCI. 

 

Gli aspetti fondamentali dell’investire nei prestiti P2P

La prima regola che ispira l’investimento in una piattaforma di prestiti P2P è la diversificazione: tanto maggiore è la diversificazione, quanto più si riduce il rischio – il rischio intrinseco si annulla – e quanto più stabile è il rendimento.

La diversificazione elimina il rischio di investire sui singoli prestiti, annullandone il rischio intrinseco.

Ma vi sono anche altri fattori che incidono sulla riduzione del rischio: la composizione del portafoglio, la velocità di impiego delle somme e le modalità di investimento continuative.

La composizione del portafoglio è una delle componenti principali che determinano il rendimento dell’investimento, influenzato inoltre anche dalla velocità di investimento e dal reinvestimento. In alcuni casi si assiste a clienti che, selezionando ogni investimento individualmente in base a criteri di scelta particolari, impiegano molto tempo a completare l’utilizzo di tutta la loro disponibilità e ad ottenere un livello di diversificazione ottimale, rimanendo così esposti al rischio di concentrazione a lungo e non mettendo a frutto il denaro impiegato.

Un investimento in prestiti di una piattaforma di P2P Lending si caratterizza, inoltre, per essere totalmente de-correlato rispetto ad altre forme di investimento. E’ infatti una forma d’investimento legata allo stato di salute dell’economia reale e dei consumi, con prospettiva a lungo periodo, e non è influenzata dalla volatilità tipica di altre forme di investimento. Ha una propria volatilità, ma si tratta di una minima volatilità.

L’ottica naturale di un investimento in prestiti esclude, pertanto, la logica speculativa e predilige la visione di medio-lungo periodo prestandosi in particolare per investimenti progressivi di accumulo, tramite:

  • il reinvestimento delle somme ricavate dalla piattaforma, che consente di avere un rendimento multiplo cumulato, interessante in ottica pluriennale se confrontato con altre forme di risparmio assicurativo o similari, e con costi accessori notevolmente inferiori;
  • la modalità di investimento specifica dei piani di accumulo, che permettono di investire in modo veloce le somme messe a disposizione in quanto programmabili.

 

Durata e flussi di cassa

L’investimento in prestiti comporta incassi a partire dal mese successivo all’investimento e i relativi flussi di cassa previsti sono diversi da quelli di un titolo di debito tradizionale.

A parità di guadagno, in conseguenza dell’incasso delle rate a partire dal mese successivo all’investimento, il Prestatore si trova in una posizione finanziaria progressivamente e costantemente migliore di quella dell’investitore in un tipico titolo finanziario e con esposizione media del capitale investito decrescente al trascorrere del tempo. Le somme incassate e disponibili per il Prestatore possono essere subito reinvestite, tutte o in parte.

Infine, per avere dei punti di riferimento, quando si comparano gli investimenti in prestiti con altri titoli, occorre tenere presente che il confronto di rendimento va effettuato con il rendimento di titoli con durata pari a circa la metà della durata complessiva del contratto di prestito o, viceversa, che la somma investita è, in realtà, impegnata mediamente per il 50% della durata del prestito stesso.

 

Tassazione

Nell’ambito del P2P Lending i redditi sono tassati:

  • per le persone fisiche all’aliquota marginale – e quindi inseriti nella dichiarazione dei redditi;
  • per le persone giuridiche nell’ambito della tassazione del reddito di impresa.

Gli operatori P2P che operano come istituti di pagamento applicano una ritenuta sugli interessi alla fonte. La suddetta ritenuta non è però a titolo definitivo, per cui il cliente dovrà effettuare il ricongiungimento della tassazione al livello della propria aliquota marginale in dichiarazione dei redditi.

In altri Paesi  il trattamento dei “proventi da prestiti in una piattaforma di P2P Lending” è già stato considerato come provento di natura finanziaria ed i Paesi più evoluti hanno addirittura riconosciuto a tale investimento un trattamento migliorativo osservando che tale forma di impiego ha una duplice funzione:

  • consente, attraverso meccanismi di leva finanziaria, di aumentare il potenziale di erogazione;
  • aumenta le possibilità sul mercato del credito e la relativa efficienza potenziandone la domanda.

In Italia è stata solo avanzata, ma non concretizzata, l’ipotesi di un trattamento con una trattenuta alla fonte del 10%. La proposta  avrebbe l’indubbio effetto di avvicinare con maggiore facilità i potenziali investitori al P2P Lending in virtù di una tassazione favorevole.

Al momento, in presenza di tale difformità, l’investitore ha la possibilità di valutare la propria fiscalità o quella dei familiari e accedere al meccanismo tramite il soggetto del nucleo familiare che ha il carico fiscale più favorevole. Se il Prestatore è invece persona giuridica la tassazione viene uniformata al carico fiscale dell’impresa.

 

Garanzie e Fondi di Protezione

Anche se la diversificazione è la principale forma di tutela del modello P2P, i Prestatori, tuttavia, sono molto sensibili all’introduzione di ulteriori meccanismi di tutela, motivo per cui sono state proposte dagli operatori all’Estero e in Italia delle tipologie di copertura che, per quanto attrattive, non risultano vantaggiose per il cliente.

Proprio come nei piani di investimento, la principale tutela degli investimenti nei prestiti P2P è data dalla diversificazione.

La finalità di queste soluzioni è quella di fornire una copertura del rischio che mira a tutelare maggiormente l’investimento del Prestatore; come ogni garanzia, queste tutele hanno però un costo che si traduce in un minor rendimento per il Prestatore.

I meccanismi di tutela possono essere suddivisi in due categorie:

  • meccanismi di accantonamento di commissioni che potrebbero essere incassate dai Prestatori in fase di erogazione dei Prestiti, per creare i cosiddetti Fondi di protezione;
  • meccanismi di tutela e garanzia forniti da terzi e, comunque, non dai Prestatori stessi.

 

Fondi di Protezione

Il sistema dei Fondi di protezione, che sta avendo una certa diffusione sul mercato, è generalmente organizzato come segue:

  • una parte della commissione pagata dai Richiedenti viene accantonata per costituire il Fondo a copertura delle perdite future delle classi di merito a cui appartiene il prestito da cui deriva;
  • la commissione viene utilizzata esclusivamente a favore dei Prestatori per l’eventuale copertura delle quote capitale da incassare dei prestiti giudicati insolventi dall’operatore P2P;
  • il Fondo può essere impiegato dall’operatore a copertura delle spese di recupero crediti;
  • la valutazione dell’utilizzo del fondo è discrezionale da parte dell’operatore P2P; mentre le scelte di utilizzo messe in atto dall’operatore P2P sono vincolanti per il Prestatore;
  • con il rimborso delle quote capitale l’operatore subentra in tutti i diritti del Prestatore nei confronti del Richiedente e nel diritto ai futuri incassi da eventuali recuperi;
  • il Fondo è costituito con riferimento alle classi di rischio di appartenenza dei prestiti, anche se – nel caso in cui si riveli eccedente per una classe di rischio – l’operatore si riserva il diritto di utilizzarlo per altre classi;
  • se il fondo è insufficiente, le perdite eccedenti sono a carico comunque dei Prestatori.

Quindi, quando l’operatore P2P decide di considerare insolvente un prestito, viene attivato il Fondo e il Prestatore si vede accreditato il 100% del capitale non restituito (senza gli interessi di mora e interessi delle rate in ritardo) alla data della copertura.

I fondi di protezione appaiono rassicuranti e vantaggiosi, ma non sempre giocano a favore del Prestatore.

Si capisce che questo meccanismo a prima vista possa piacere al Prestatore, che si vede accreditare un “rimborso” dalla piattaforma.  Tuttavia si ritiene che questa soluzione sia penalizzante per il Prestatore e che ci siano diversi motivi per cui non proporla.

  • Nei Fondi di protezione è previsto che la commissione venga pagata dai Richiedenti. Tuttavia l’accantonamento di una commissione per il Fondo non si aggiunge al costo del prestito per il Richiedente, ma ne è parte integrante, poiché il Richiedente paga un prezzo di mercato (TAEG) ed è indifferente alla finalità per i quali vengono impiegati gli interessi e commissioni che paga sul prestito. Pertanto la commissione, anche se pagata dal Richiedente, di fatto rappresenta una riduzione del tasso di interesse che potrebbe incassare il Prestatore. Peraltro se tale commissione non fosse pagata dai richiedenti, ma sottratta dal rendimento, si ricadrebbe in una fattispecie che non consentirebbe la deducibilità dal rendimento di tale costo.
  • Se il Fondo viene costituito con somme che potrebbero essere incassate fin da subito da parte dei Prestatori ne consegue che la copertura delle insolvenze viene effettuata con importi già pagati anticipatamente dal Prestatore. Si tratta di un semplice gioco contabile, che penalizza il Prestatore in quanto anticipa la perdita sostenuta per poi riconoscergli il beneficio della copertura incassando un provento che, di fatto, dovrebbe già essergli proprio.
  • La commissione è di proprietà dell’operatore, che ne fa l’utilizzo che ritiene anche se con l’impegno di utilizzarla a favore dei Prestatori. Se il Fondo risultasse eccedente, i Prestatori vengono comunque privati dei relativi rendimenti sottratti in eccesso.
  • Se il Fondo risulta carente, la perdita eccedente grava comunque sul Prestatore. Il Fondo quindi non costituisce alcuna garanzia e non tutela certamente il prestatore dal rischio.
  • Il Fondo copre esclusivamente le quote capitale da rimborsare e non gli interessi maturati e non incassati alla data di trasferimento del credito nonché gli interessi di mora.
  • Con l’attivazione del Fondo i Prestatori sono OBBLIGATI a vendere all’operatore P2P il credito. L’operatore P2P ne acquisisce la piena proprietà e il diritto agli eventuali futuri incassi derivanti dall’attività di recupero comprando tali diritti con le somme del Fondo, che a loro volta sono state versate dai prestatori stessi. Sembrerebbe quasi che venga comprato il credito con i soldi di chi lo vende.
  • Il Fondo riduce la trasparenza della piattaforma. Permette di allocare perdite del portafoglio su una base più larga, spostandole nel tempo, fra classi di merito e in definitiva fra Prestatori, concedendo all’operatore P2P, che si trova in evidente conflitto d’interessi, ampia discrezionalità. Alcune categorie di prestatori si possono quindi vedersi ridurre i rendimenti per la copertura delle perdite di altri prestatori.

Sebbene quindi il Fondo abbia un aspetto molto rassicurante per il Prestatore, in quanto al momento della manifestazione della perdita gli viene comunicata la sua “neutralizzazione”, risulta chiaro che non vi sono vantaggi reali per il Prestatore nell’avere un meccanismo di copertura di questa natura.

Poiché gli operatori P2P che propongono queste forme di garanzie si riservano ampia discrezionalità di utilizzo del Fondo e poiché si trovano in conflitto di interesse, la presenza del Fondo costituisce uno strumento che può assecondare comportamenti scorretti a danno del Prestatore; ad esempio, utilizzare solo parzialmente il Fondo lasciando in carico al Prestatore una parte delle perdite ed utilizzando la parte eccedente per altre categorie di Prestiti.

In sintesi, risulta difficile apprezzare quale possa essere il vantaggio per il Prestatore ad avere un simile strumento.

 

Prestiti Garantiti e Prestiti Assicurati

Dato che il Fondo di protezione sostanzialmente non protegge i Prestatori, ma li penalizza, vengono offerte delle opzioni di tutela reale ai quei Prestatori che ne sentono la necessità, in modo da poter assicurare loro una copertura sostanziale.

E’ possibile garantire l’investimento tramite soggetti terzi, ma questo comporta un rendimento inferiore.

Queste tutele hanno le seguenti caratteristiche:

  • non sono costituite accantonando rendimenti dei Prestatori, ma sono fornite da soggetti terzi (l’operatore P2P o anche soggetti finanziari o assicurativi terzi);
  • se le perdite sono superiori al valore garantito, la parte eccedente non viene addebitata al Prestatore;
  • modificano il profilo di rischio effettivo dell’investimento e pertanto presuppongono tassi di rendimento inferiori. Hanno un costo tuttavia “predeterminabile” e che il Prestatore può valutare se conveniente o meno rispetto alla riduzione di rendimento che comporta;
  • non prevedono meccanismi forzati di adesione.

Queste caratteristiche appaiono determinanti: in sostanza, tali coperture hanno un costo predeterminato che impatta il rendimento; dall’altro però si assicura un limite alle perdite.

Per alcune tipologie di prodotto può essere lo stesso operatore P2P ad assumere l’impegno di rimborsare le rate in ritardo. Tali prodotti possono evidentemente avere tassi di rendimento meno remunerativi rispetto a prodotti a rischio pieno, in quanto tali garanzie hanno dei costi a monte sostenuti dall’operatore. Il Prestatore può valutare la convenienza di investire in un prodotto garantito o meno.

 

L’operatività del Prestatore

L’investimento nella maggior parte delle piattaforme consente all’utente Prestatore di operare secondo due modalità:

Entrambe le modalità di investimento impongono la diversificazione.

La prima modalità di investimento consente la scelta dei singoli prestiti in cui investire e, in ogni prestito, non può essere investita una somma superiore al lotto minimo o di una frazione dell’importo investito. La diversificazione viene raggiunta progressivamente continuando a selezionare nuovi prestiti da finanziare.

Nell’investimento automatico, invece, il Prestatore seleziona una linea di investimento fra quelle messe a disposizione dalla piattaforma. La scelta di attivare la modalità di investimento automatica premia il Prestatore in quanto aumenta considerevolmente la velocità di impiego.

Alcune piattaforme, inoltre, offrono la possibilità di attivare il reinvestimento delle somme incassate in automatico, cosa molto apprezzata dagli investitori in quanto consente di accumulare rendimenti composti.

In PRESTIAMOCI è possibile reinvestire automaticamente le somme incassate per accumulare rendimenti composti.

Un’ulteriore opportunità di investimento per i prestatori è il Mercato Secondario, ovvero un mercato in cui i prestatori si scambiano quote di prestiti. Alcuni prestatori mettono in vendita le posizioni che intendono liquidare e altri prestatori le acquistano incrementando la propria posizione.

E’ possibile, inoltre, scambiare sul Mercato Secondario le proprie posizioni di prestatori. 

I Prestatori acquirenti possono avere le seguenti finalità:

  • velocizzare i tempi di impiego delle somme da investire, che – come si è detto – incide sulla redditività;
  • acquistare prestiti con una storia di rimborso già conosciuta.

Generalmente sul mercato secondario possono essere ceduti solo prestiti con situazione di pagamenti regolari. L’acquisto di prestiti con una storia già consolidata di pagamenti regolari rappresenta un plus-valore per un acquirente. Non si esclude che in futuro nel mercato secondario potranno essere negoziati anche prestiti con rate in ritardo.

I Prestatori venditori sono mossi dalle possibilità di:

  • modificare la composizione del proprio portafoglio in funzione dei propri obiettivi di investimento;
  • liquidare parte dell’investimento per anticipare i tempi di uscita.

 [button link=”https://home.prestiamoci.it/public/prestatore/iscrizione” type=”big” newwindow=”yes”] Diventa Prestatore[/button]

 
[Questo post è l’ultimo di una serie di 4 che hanno l’obiettivo di far meglio conoscere e capire cosa sia il P2P Lending.] 

Cos'è il merito creditizio?

Per erogare Prestiti “su misura” Prestiamoci valuta il profilo di rischio del Richiedente prima di proporre il prestito.
In seguito alla valutazione viene assegnata una Classe di merito creditizio ad ogni Richiedente.
La classe di appartenenza determina il tasso di interesse (TAN) a cui può aspirare il Richiedente.

Come avviene la valutazione?

La valutazione e l’offerta conseguente vengono effettuate da Prestiamoci in tempo reale con il completamento online della domanda di finanziamento. Per svolgere questa analisi Prestiamoci utilizza algoritmi che elaborano le informazioni fornite del Richiedente e interrogano basi dati esterne.

Domande frequenti - FAQ

Prestiamoci si pone l’obiettivo di promuovere il più possibile lo scambio di denaro tra privati, senza l’intermediazione di banche o altri istituti di credito. Questa caratteristica consente a Prestiamoci di distribuire ai Prestatori ed ai Richiedenti il guadagno che spetterebbe alla Banca. In questo modo i Prestatori possono ottenere un guadagno maggiore con tassi di interesse più elevati, mentre i Richiedenti possono accedere ad un finanziamento con costi inferiori. I costi di gestione vengono ridotti al minimo grazie all’operatività online e alla disintermediazione della banca, che viene quindi ricondotta al ruolo originario di cassaforte.

PRESTIAMOCI SpA – con sede legale in Foro Buonaparte 12, 20121 Milano (MI) – è la società finanziaria regolamentata dall’articolo 106 del Testo Unico Bancario, titolare del sito internet www.prestiamoci.it. Prestiamoci si pone l’obiettivo di promuovere il prestito tra persone all’interno di una community in cui si incontrano soggetti che presentano progetti da finanziare (Richiedenti) e soggetti che intendono investire parte delle proprie disponibilità in progetti che condividono (Prestatori).

Prestiamoci è una società di diritto italiano regolamentata dalla normativa del Testo Unico Bancario (TUB), dalle disposizioni regolamentari della Banca d’Italia e dalle normative italiane e comunitarie in materia di antiriciclaggio.

Prestiamoci, per i servizi offerti, richiede una commissione d’iscrizione una tantum, diversa per Prestatore e per Richiedente. La commissione pagata dal Richiedente varia dallo 0,54% al 7,56% dell’importo finanziato. Al Prestatore invece, viene applicata una commissione annuale pari all’1% del capitale investito. Infine, Prestiamoci partecipa ai progetti con una quota percependone gli interessi.

Prestiamoci opera una selezione dei Richiedenti portando sul Marketplace solamente coloro che sono meritevoli di credito, assegnando nel modo più trasparente possibile, e sulla base delle informazioni a disposizione, il più corretto livello di rischio. In questo modo Prestatori possano operare investimenti informati e consapevoli. Nel caso di Richiedenti finanziati, Prestiamoci gestisce l’incasso delle rate e governa tutti i conti di regolamento fra Richiedenti finanziati e Prestatori. Si occupa inoltre della gestione delle attività di recupero crediti nel caso in cui un Richiedente finanziato si trovi in difficoltà. Prestiamoci mette a disposizione per tutti i Prestatori informazioni dettagliate sulla loro posizione di investimento, sul rendimento al lordo e al netto delle perdite su crediti. Prestiamoci infine partecipa al finanziamento di ogni progetto ammesso al Marketplace con una sua quota.

Banca Sella è la banca d’appoggio di Prestiamoci che quindi offre servizi per l’operatività bancaria, quali l’apertura del conto deposito ed i servizi di pagamento tramite addebito diretto SEPA.

Prestiamoci adotta tutte le normative previste in materia di privacy dal GDPR, General Data Protection Regulation – Regolamento UE 2016/679. Durante il processo di compilazione del form per diventare Prestatori o Richiedenti e utilizzare i servizi di Prestiamoci, vengono esplicitate quali sono le informazioni necessarie per il consenso al trattamento dei dati. Prestiamoci è inoltre tenuta a fornire una precisa nota informativa sul trattamento dei dati personali degli Interessati.

Per Prestiamoci la sicurezza è soprattutto sicurezza informatica. L’intera architettura hardware e software, presidiata da sistemi anti intrusione e oggetto di periodiche procedure per il backup e la manutenzione, si avvale di strumenti di monitoraggio continuo e di pronto intervento atti a garantire un’elevata continuità di servizio. Il sito è conforme agli standard più avanzati di sicurezza del codice e di crittografia: ogni connessione è instaurata tramite protocollo “https”. Tutte le informazioni che transitano in rete tra il computer dell’utente ed i server di Prestiamoci, in particolare l’email e la password, sono codificate tramite meccanismi atti a garantirne integrità e riservatezza.

Il Marketplace è il luogo virtuale in cui avviene l’incontro tra domanda e offerta di denaro, tra Prestatori che intendono prestare il proprio denaro e Richiedenti che, a seguito del processo di selezione concluso positivamente, hanno inserito una richiesta di prestito sulla piattaforma.
Il funzionamento del Marketplace è basato su due logiche di lavoro.

La prima è l’applicazione di un algoritmo che ha l’obiettivo di ottimizzare l’abbinamento tra domanda e offerta sulla base delle preferenze dettate dal Prestatore in fase di adesione – modalità c.d. Presta Automatico. La seconda consente al Prestatore, in qualsiasi momento, di intervenire sulle Richieste di Prestito presenti, in completa autonomia – modalità c.d. Presta Manuale.

Le due logiche sono complementari tra di loro e lavorano simultaneamente con l’obiettivo di minimizzare il tempo di non utilizzo degli importi messi a disposizione del Marketplace da parte dei Prestatori, massimizzando il più alto numero possibile di abbinamenti con altrettante Richieste di Prestito esistenti sul Marketplace stesso.

Una volta compilata la scheda anagrafica e aver confermato il riepilogo, per qualsiasi modifica scrivi a info@prestiamoci.it  inserendo quali dati vuoi correggere.

Clicca sul link AREA CLIENTI in alto sulla homepage e poi sulla voce “Hai dimenticato la password?”. Inserisci la tua mail: riceverai le istruzioni per il ripristino tramite cui accedere ad una pagina a te riservata, valida per 24 ore e utilizzabile una sola volta, dove potrai impostare in tutta sicurezza una nuova password.

La documentazione contrattuale è sempre disponibile alla voce “Contratto”, l’ultima voce del menù nella tua Area Personale. In quella pagina, è possibile scaricarla e visionarla.

Se sei un Richiedente, nella tua area personale potrai verificare la percentuale di copertura del tuo progetto o il piano di rimborso se sei stato già finanziato. Se invece sei un Prestatore, potrai trovare un riepilogo sempre aggiornato del tuo investimento, all’interno dell’area personale.

No, una volta diventato operativo non puoi cambiare profilo fino a quando il rapporto con Prestiamoci non sarà terminato. Se invece non sei ancora operativo e vuoi modificare il tuo profilo, scrivi a operation@prestiamoci.it per ricevere le indicazioni su come procedere.

Invia una e-mail con oggetto “Annullamento Iscrizione” all’indirizzo operation@prestiamoci.it.

Ricorda però che se sei un Richiedente con in corso un prestito o un Prestatore con in corso un investimento non potrai abbandonare la community di Prestiamoci fino alla scadenza dei pagamenti o dei rimborsi.