Come creare un reddito passivo con il P2P lending? Il fenomeno del P2P lending è in crescita e ormai vi sono numerosi esperti finanziari con una vasta esperienza nel settore e ingenti portafogli di investimento.
Che cos’è il prestito P2P?
Il prestito peer-2-peer (P2P) è un modo per guadagnare investendo in prestiti concessi a privati o aziende. In altre parole, ci si comporta come una banca che presta denaro e ne riceve gli interessi.
Il rendimento dell’investimento nel P2P è solitamente più interessante di quello di un conto di risparmio.
Nella maggior parte dei casi il vostro investimento sarà destinato a semplici prestiti finalizzati a progetti specifici. I più comuni sono l’acquisto di una nuova auto o di un immobile, l’istruzione, la copertura di spese mediche, oppure l’acquisto di nuove attrezzature per conto di un’impresa.
Ci sono molte ragioni per cui i mutuatari sono interessati alle piattaforme P2P piuttosto che alle banche. Ad esempio, se si ha bisogno di un prestito il processo richiederebbe alcuni giorni o settimane e spesso le probabilità di ottenerlo non sono così alte.
Invece, grazie alle piattaforme di prestito P2P, è possibile ottenere un prestito online in qualsiasi momento. Tuttavia, il processo implica che i mutuatari vengano sottoposti a verifiche specifiche, che stabiliscono se rispondono ai requisiti necessari. Un iter necessario per controllare i mutuatari e proteggere i prestatori.
I vantaggi del prestito P2P per gli investitori
Il prestito P2P è vantaggioso per entrambe le parti. Ecco i suoi vantaggi per gli investitori:
È completamente passivo
Gli interessi maturati vengono corrisposti in rate mensili regolari. Molte piattaforme, come Prestiamoci, dispongono anche di applicazioni mobili che rendono l’esperienza dell’utente ancora più comoda.
Facile da iniziare
Prima di fissare l’importo di investimento, bisogna capire se si dispone dei requisiti per diventare investitori.
Sebbene l’Unione Europea stia cercando di stabilire delle norme comuni per tutti gli Stati dell’UE, ogni Paese ha le proprie leggi: può essere richiesta una certa età, la residenza o la cittadinanza dell’UE, la propria dichiarazione dei redditi, ecc.
Facile da diversificare
Quando si investe nel P2P lending, le opportunità non mancano: è meglio diversificare per ridurre i rischi. Provate per esempio a scegliere progetti diversi, mixando i tassi di rischio dei debitori. In tal modo massimizzerete i profitti, riducendo il rischio (ovviamente i creditori più a rischio garantiranno anche interessi più alti).
Alti rendimenti
I rendimenti attesi si aggirano tra il 3,5 e il 6%. Tuttavia, per avere un’idea più precisa del rendimento netto, bisogna tener presente la politica fiscale del vostro Paese.
Garanzie di riacquisto
Nel P2P lending le garanzie di riacquisto sono una politica molto diffusa che mira a proteggere i prestatori. Si tratta della restituzione dei fondi al prestatore nel caso in cui il mutuatario ritardi i pagamenti.
Se il rimborso avviene con un ritardo superiore a un determinato periodo (di norma, 60 giorni), la piattaforma di norma attiva delle prassi (molto variabili) di tutela dell’investitore: come minimo si fa sempre carico della fase di recupero del credito.
I vantaggi del prestito P2P per i mutuatari
I mutuatari, invece, godono dei seguenti vantaggi:
- Le piattaforme di prestito P2P offrono interessi più bassi rispetto alle banche
- È possibile ottenere un prestito molto velocemente
- Se siete proprietari di un’azienda, il fatto di comparire su una piattaforma di P2P lending può incrementare la vostra visibilità.
Noi di Prestiamoci siamo sempre disponibili a fornire informazioni e chiarire eventuali dubbi: se volete saperne di più non esitate a contattarci!