Il prestito P2P si è guadagnato la reputazione di essere un’interessante opportunità di investimento con un livello di rischio relativamente moderato.
Infatti, il prestito P2P consente di ottenere un reddito passivo costante, di diversificare il proprio portafoglio e di contribuire alle attività che si ritengono importanti per la società.
Ma vediamo come funzionano le obbligazioni rispetto al prestito P2P e quali sono le similitudini e le differenze tra di esse.
Le obbligazioni sono un’opzione valida anche se, considerando l’attuale clima finanziario caratterizzato da grande volatilità, i prestiti P2P hanno una maggiore stabilità.
Le obbligazioni infatti:
- esistono da più tempo rispetto ai prestiti P2P, quindi sono più affidabili
- rappresentano un investimento di norma in grandi aziende o in attività o aziende promosse dal governo il che dovrebbe renderle in teoria più sicure
- la maggior parte delle persone crede che le obbligazioni siano un investimento più sicuro e redditizio.
Prestiti P2P e obbligazioni: le similitudini
Innanzitutto, chiariamo che cosa è un prestito P2P e un’obbligazione:
- il P2P è un prestito che mette in contatto gli investitori direttamente con i mutuatari. Permette di erogare prestiti a privati e piccole imprese per vari scopi.
- le obbligazioni, invece, sono prestiti concessi dagli investitori a grandi aziende o addirittura a società governative.
Il principio alla base di entrambe le tipologie di investimento è lo stesso: prestare il proprio denaro e ottenere in cambio un interesse in un determinato periodo di tempo.
Prestiti P2P e obbligazioni: le differenze
Le differenze tra prestito P2P e obbligazioni riguardano:
- la durata: in media può variare da un paio di mesi a 10 anni per un prestito P2P, e da 10 a 20 anni per le obbligazioni.
- la regolarità dei pagamenti: con il P2P si riceve una rata mensile, mentre gli emittenti di obbligazioni pagano annualmente o semestralmente.
- il tasso di rendimento: la maggior parte delle piattaforme P2P offre tassi di rendimento atteso del 5-10%, mentre per le obbligazioni societarie il rendimento medio è del 3-5%. I rendimenti di entrambe le opzioni di investimento sono tassati, a meno che non si utilizzi un IFISA (Innovative Finance Individual Savings Accounts).
Perché il prestito P2P è una scelta di investimento migliore rispetto alle obbligazioni?
Sicurezza e redditività
Una volta comprese le differenze e le somiglianze che intercorrono tra obbligazioni e prestiti p2p, abbiamo le idee più chiare su quale sia la tipologia di investimento più indicata per noi.
Ci sono, però, altri due fattori da tenere in considerazione: sicurezza e redditività.
Innanzitutto, il periodo medio di investimento del prestito gioca un ruolo importante.
Potrebbe sembrare che con le obbligazioni ci siano meno possibilità di perdere rapidamente i fondi in una volta sola. Ma in realtà c’è una buona probabilità che il vostro investimento venga lentamente “mangiato” dall’aumento dei prezzi nel corso del tempo.
Le obbligazioni sono considerate, da alcuni, più sicure. In realtà bisogna sempre considerare l’aumento dei prezzi nel corso del tempo, un fatto che potrebbe “mangiare” lentamente l’investimento fatto.
Sulle piattaforme P2P, invece, è possibile scegliere i prestiti con un termine di rimborso.
In secondo luogo, con l’aumento del mercato P2P, le piattaforme P2P hanno investito molto nel dare garanzie di sicurezza agli investitori. Infatti, è possibile scegliere un prestito tra varie categorie di rischio e verificare l’affidabilità creditizia dei mutuatari.
Naturalmente, le misure adottate non eliminano tutti i rischi, ma offrono alcuni strumenti per ridurli.
Queste e altre caratteristiche delle piattaforme P2P garantiscono una maggiore trasparenza rispetto alle obbligazioni.
Accessibilità
Un altro motivo per prediligere il P2P come forma di investimento per cui il prestito P2P è una scelta di investimento alle obbligazioni riguarda l’accessibilità.
Investire in obbligazioni o azioni implica l’utilizzo di servizi di terzi. Può trattarsi di una banca o di un agente di borsa.
Nel caso dei prestiti P2P, invece, è possibile registrarsi su una piattaforma P2P, aprire un conto, trasferire del denaro e iniziare a investire, ovunque e in qualsiasi momento.
L’investimento in obbligazioni, invece, richiede una somma iniziale piuttosto elevata.
Se siete curiosi di saperne di più e volete ricevere maggiori informazioni, non esitate a visitare il nostro sito e contattarci!