Un nuovo approccio al mondo degli investimenti.
Marco D’Epifanio parla di investimenti utili al raggiungimento dei propri obiettivi finanziari, nel suo libro “INVESTIMENTI. La guida completa”.Un’esperienza diretta e...
LEGGI NEWSINVESTIAMO INSIEME A TE
Prestiamoci è il primo investitore della piattaforma. Ha quindi tutto l’interesse a selezionare richiedenti prestito seri ed affidabili.SOSTITUTO D'IMPOSTA
Niente autodichiarazioni, riquadri RW o rischi con il fisco. Prestiamoci è sostituto d’imposta e ti corrisponde gli interessi già al netto delle imposte.CONTO SEGREGATO
I clienti hanno sempre il controllo. I soldi o sono investiti su loro espressa disposizione, o non possono essere toccati da nessun altro.MERCATO SECONDARIO
Il posto in cui le quote di prestiti possono essere rivendute dagli investitori. Un modo sicuro e sostenibile per monetizzare i crediti.PRESTIAMOCI INVESTE IN TE
Come primo investitore della piattaforma, Prestiamoci è anche il primo soggetto a credere nei suoi richiedenti.DOPPIA LICENZA BANCA D'ITALIA
Avere una doppia licenza Bankitalia comporta impegni e controlli, ma anche maggior sicurezza per i nostri clienti.EFFICIENZA E TRASPARENZA
Con Prestiamoci ci sono minori costi perché il prestito tra persone è più efficiente e trasparente dei tradizionali canali di finanziamento.TASSI MAI VISTI
TAN a partire dal 3,90%, TAEG a partire da 5,40%. Prestiti a dipendenti, autonomi e pensionati.Ottieni un finanziamento online a medio-lungo termine assistito da una garanzia pubblica rilasciata dal Fondo di Garanzia per le PMI.
Il mio viaggio di nozze è stato un vero e proprio sogno grazie a Prestiamoci. L’apertura pratica online è semplice.
Finalmente ho trovato il Prestito online che rende conveniente pagare a rate la ristrutturazione di casa.
In Prestiamoci ho trovato gente disposta a credere nel mio progetto e che mi ha dato fiducia.
Prestiamoci conviene a chi richiede un prestito online e a chi vuole investire. Chi ha bisogno di liquidità troverà tassi d’interesse più bassi rispetto a quelli praticati dalle banche e dagli istituti di credito retail. Chi vuole investire, invece, ha a disposizione un canale con ottimi ritorni e rischi nettamente inferiori a quelli di altre forme d’investimento (borsa, criptovalute, ETF, obbligazioni). Con Prestiamoci il nuovo prestito online è tra privati.
PRESTATORI ATTIVI
NUMERO PRESTITI EROGATI
IMPORTO PRESTITI EROGATI
Marco D’Epifanio parla di investimenti utili al raggiungimento dei propri obiettivi finanziari, nel suo libro “INVESTIMENTI. La guida completa”.Un’esperienza diretta e...
LEGGI NEWSPrestiamoci apre il mercato ai prestiti ai professionisti ed alle ditte individuali. Nasce IMPRESTI, un finanziamento a medio – lungo...
LEGGI NEWSAnche quest’anno sono state stilate le classifiche dei migliori servizi di prestito italiani, dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza, prendendo in...
LEGGI NEWSL’Abi ha promosso un vademecum per aiutare gli utenti ad agire in sicurezza e a proteggere la propria identità mirando...
LEGGI NEWSLa fintech ha scelto le soluzioni di Fabrick per ottimizzare la gestione della propria piattaforma e così garantire i più...
LEGGI NEWSI ritorni potenzialmente interessanti, a fronte di soglie di accesso molto basse, hanno fatto del peer to peer lending una...
LEGGI NEWSCome creare un reddito passivo con il P2P lending? Il fenomeno del P2P lending è in crescita e ormai vi...
LEGGI ARTICOLOIl prestito P2P si è guadagnato la reputazione di essere un’interessante opportunità di investimento con un livello di rischio relativamente...
LEGGI ARTICOLOConoscete il Fondo Impresa Femminile? Da maggio prende il via il Fondo Impresa Femminile 2022: un incentivo con cui il...
LEGGI ARTICOLOVediamo come poter realizzare un Business Plan solido per il vostro nuovo progetto imprenditoriale. Spesso è la banca a richiedere questo documento...
LEGGI ARTICOLOCos’è il cashback? Il termine cashback deriva dall’inglese cash (“soldi”) e back (“indietro”) e letteralmente significa ottenere “soldi indietro”. È...
LEGGI ARTICOLOL’Abi ha promosso un vademecum per aiutare gli utenti ad agire in sicurezza e a proteggere la propria identità mirando...
LEGGI ARTICOLOPer le informazioni precontrattuali e per conoscere le condizioni economiche dell’offerta sono disponibili sul sito www.prestiamoci.it il documento Informazioni Europee di Base sul Credito ai consumatori (Modulo IEBCC-SECCI) e copia dei testi contrattuali (Contratto Richiedente, Condizioni di Prestito, Foglio Informativo Richiedente, Regolamento del Marketplace). Le condizioni economiche dell’offerta, nello specifico in termini di tassi applicati (TAN e TAEG) e importo delle rate mensili, potranno subire variazioni, anche significative, in funzione dalla valutazione, da parte di Prestiamoci, dei requisiti e del merito creditizio del Richiedente/Consumatore.
Esempio rappresentativo: prestito richiesto di 10.000€ da rimborsare in 60 rate mensili totali da 190,46€, con modalità di rimborso con addebito diretto in conto (SDD); richiedente in classe di merito “A”; TAN 3,90%; TAEG 5,52%; Importo Totale Dovuto dal Consumatore 11.427,60€. Il TAEG rappresenta il costo del prestito in percentuale annua e include: interessi al TAN fisso del 3,90%, imposta di bollo su finanziamento 16 €, spesa mensile SDD 1,20€, commissione di Prestiamoci 270€, spese di invio comunicazione periodica 0€. PRESTIAMOCI ricorda, prima di sottoscrivere il contratto, di prendere visione di tutte le condizioni economiche e contrattuali, facendo riferimento al documento SECCI- IEBCC (Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori) disponibile nel processo online. Salvo approvazione di PRESTIAMOCI. L’importo richiesto è rimborsabile da 12 a 84 mesi, TAEG massimo applicabile 15,56% – TAN 10,35%, solo per richiedenti con classe di rischio più elevata (classe di merito “G”).
PRESTIAMOCI S.p.A. – Sede legale: Foro Buonaparte, 12 – 20121 Milano (MI) – Codice Fiscale e Partita IVA: n. 09800370018 – Registro delle Imprese di Milano REA: n. MI-2048775.Intermediario iscritto all’Albo degli Intermediari Finanziari ex art. 106 TUB (c.d. “Albo Unico”) con n. iscr. 208 (cod. 33608) – Iscritto alla sezione D del Registro Unico degli Intermediari Assicurativi (RUI) con il n° 000606348 in data 17/07/2018 – Società appartenente al Gruppo Finanziario Prestiamoci iscritto all’Albo dei Gruppi Finanziari (cod. 33608) – Società sottoposta al controllo e alla vigilanza di Banca d’Italia e dell’IVASS.
Contatti: telefono 02 3594 8784 – fax 02 3594 8789 – PEC prestiamoci@legalmail.it – info@prestiamoci.it – www.prestiamoci.it
(*) Il contenuto del simulatore di credito ha mero titolo esemplificativo e non costituisce un’offerta commerciale. Il risultato che si ottiene, puramente indicativo, è un’ipotesi rappresentativa dei costi che compongono un eventuale finanziamento Prestiamoci.
Per erogare Prestiti “su misura” Prestiamoci valuta il profilo di rischio del Richiedente prima di proporre il prestito.
In seguito alla valutazione viene assegnata una Classe di merito creditizio (da “A – Eccellente” a “G – Sufficiente”) ad ogni Richiedente.
La classe di appartenenza determina il tasso di interesse a cui può aspirare il Richiedente.
A | Eccellente | TAN fisso al | 3.90% |
B | Molto Alto | TAN fisso al | 4.81% |
C | Alto | TAN fisso al | 5.85% |
D | Buono | TAN fisso al | 6,57% |
E | Medio | TAN fisso al | 7.45% |
F | Adeguato | TAN fisso al | 8.75% |
G | Sufficiente | TAN fisso al | 10.35% |
La valutazione e l’offerta conseguente vengono effettuate da Prestiamoci in tempo reale con il completamento online della domanda di finanziamento. Per svolgere questa analisi Prestiamoci utilizza algoritmi che elaborano le informazioni fornite del Richiedente e interrogano basi dati esterne.
Prestiamoci si pone l’obiettivo di promuovere il più possibile lo scambio di denaro tra privati, senza l’intermediazione di banche o altri istituti di credito. Questa caratteristica consente a Prestiamoci di distribuire ai Prestatori ed ai Richiedenti il guadagno che spetterebbe alla Banca. In questo modo i Prestatori possono ottenere un guadagno maggiore con tassi di interesse più elevati, mentre i Richiedenti possono accedere ad un finanziamento con costi inferiori. I costi di gestione vengono ridotti al minimo grazie all’operatività online e alla disintermediazione della banca, che viene quindi ricondotta al ruolo originario di cassaforte.
PRESTIAMOCI SpA – con sede legale in Foro Buonaparte 12, 20121 Milano (MI) – è la società finanziaria regolamentata dall’articolo 106 del Testo Unico Bancario, titolare del sito internet www.prestiamoci.it. Prestiamoci si pone l’obiettivo di promuovere il prestito tra persone all’interno di una community in cui si incontrano soggetti che presentano progetti da finanziare (Richiedenti) e soggetti che intendono investire parte delle proprie disponibilità in progetti che condividono (Prestatori).
Prestiamoci è una società di diritto italiano regolamentata dalla normativa del Testo Unico Bancario (TUB), dalle disposizioni regolamentari della Banca d’Italia e dalle normative italiane e comunitarie in materia di antiriciclaggio.
Prestiamoci, per i servizi offerti, richiede una commissione d’iscrizione una tantum, diversa per Prestatore e per Richiedente. La commissione pagata dal Richiedente varia dallo 0,54% al 7,56% dell’importo finanziato. Al Prestatore invece, viene applicata una commissione annuale pari all’1% del capitale investito. Infine, Prestiamoci partecipa ai progetti con una quota percependone gli interessi.
Prestiamoci opera una selezione dei Richiedenti portando sul Marketplace solamente coloro che sono meritevoli di credito, assegnando nel modo più trasparente possibile, e sulla base delle informazioni a disposizione, il più corretto livello di rischio. In questo modo Prestatori possano operare investimenti informati e consapevoli. Nel caso di Richiedenti finanziati, Prestiamoci gestisce l’incasso delle rate e governa tutti i conti di regolamento fra Richiedenti finanziati e Prestatori. Si occupa inoltre della gestione delle attività di recupero crediti nel caso in cui un Richiedente finanziato si trovi in difficoltà. Prestiamoci mette a disposizione per tutti i Prestatori informazioni dettagliate sulla loro posizione di investimento, sul rendimento al lordo e al netto delle perdite su crediti. Prestiamoci infine partecipa al finanziamento di ogni progetto ammesso al Marketplace con una sua quota.
Banca Sella è la banca d’appoggio di Prestiamoci che quindi offre servizi per l’operatività bancaria, quali l’apertura del conto deposito ed i servizi di pagamento tramite addebito diretto SEPA.
Prestiamoci adotta tutte le normative previste in materia di privacy dal GDPR, General Data Protection Regulation – Regolamento UE 2016/679. Durante il processo di compilazione del form per diventare Prestatori o Richiedenti e utilizzare i servizi di Prestiamoci, vengono esplicitate quali sono le informazioni necessarie per il consenso al trattamento dei dati. Prestiamoci è inoltre tenuta a fornire una precisa nota informativa sul trattamento dei dati personali degli Interessati.
Per Prestiamoci la sicurezza è soprattutto sicurezza informatica. L’intera architettura hardware e software, presidiata da sistemi anti intrusione e oggetto di periodiche procedure per il backup e la manutenzione, si avvale di strumenti di monitoraggio continuo e di pronto intervento atti a garantire un’elevata continuità di servizio. Il sito è conforme agli standard più avanzati di sicurezza del codice e di crittografia: ogni connessione è instaurata tramite protocollo “https”. Tutte le informazioni che transitano in rete tra il computer dell’utente ed i server di Prestiamoci, in particolare l’email e la password, sono codificate tramite meccanismi atti a garantirne integrità e riservatezza.
Il Marketplace è il luogo virtuale in cui avviene l’incontro tra domanda e offerta di denaro, tra Prestatori che intendono prestare il proprio denaro e Richiedenti che, a seguito del processo di selezione concluso positivamente, hanno inserito una richiesta di prestito sulla piattaforma.
Il funzionamento del Marketplace è basato su due logiche di lavoro.
La prima è l’applicazione di un algoritmo che ha l’obiettivo di ottimizzare l’abbinamento tra domanda e offerta sulla base delle preferenze dettate dal Prestatore in fase di adesione – modalità c.d. Presta Automatico. La seconda consente al Prestatore, in qualsiasi momento, di intervenire sulle Richieste di Prestito presenti, in completa autonomia – modalità c.d. Presta Manuale.
Le due logiche sono complementari tra di loro e lavorano simultaneamente con l’obiettivo di minimizzare il tempo di non utilizzo degli importi messi a disposizione del Marketplace da parte dei Prestatori, massimizzando il più alto numero possibile di abbinamenti con altrettante Richieste di Prestito esistenti sul Marketplace stesso.
Una volta compilata la scheda anagrafica e aver confermato il riepilogo, per qualsiasi modifica scrivi a info@prestiamoci.it inserendo quali dati vuoi correggere.
Clicca sul link AREA CLIENTI in alto sulla homepage e poi sulla voce “Hai dimenticato la password?”. Inserisci la tua mail: riceverai le istruzioni per il ripristino tramite cui accedere ad una pagina a te riservata, valida per 24 ore e utilizzabile una sola volta, dove potrai impostare in tutta sicurezza una nuova password.
La documentazione contrattuale è sempre disponibile alla voce “Contratto”, l’ultima voce del menù nella tua Area Personale. In quella pagina, è possibile scaricarla e visionarla.
Se sei un Richiedente, nella tua area personale potrai verificare la percentuale di copertura del tuo progetto o il piano di rimborso se sei stato già finanziato. Se invece sei un Prestatore, potrai trovare un riepilogo sempre aggiornato del tuo investimento, all’interno dell’area personale.
No, una volta diventato operativo non puoi cambiare profilo fino a quando il rapporto con Prestiamoci non sarà terminato. Se invece non sei ancora operativo e vuoi modificare il tuo profilo, scrivi a operation@prestiamoci.it per ricevere le indicazioni su come procedere.
Invia una e-mail con oggetto “Annullamento Iscrizione” all’indirizzo operation@prestiamoci.it.